By admin
Inviato in Fashion | Tags : design della moda, fashion design, fashion designer
Per un fashion designer le città italiane rappresentano un’inestimabile fonte d’ispirazione. Si vive costantemente immersi nella bellezza, incantati dal fascino di opere artistiche e strutture architettoniche di ineguagliabile splendore. Ovunque, è possibile scorgere tracce dell’ingegno dei grandi designer, testimonianze dell’abilità dei maestri artigiani, pur tra le mille contraddizioni che si respirano nei centri urbani, dominati da ritmi sfibranti e stili di vita omologanti.
Spunti creativi, che un fashion designer può tradurre in abiti e accessori in grado di contraddistinguersi per estetica, originalità e funzionalità, per rispondere alle esigenze di una clientela attenta alla qualità, desiderosa di riappropriarsi del proprio tempo e di affermare la propria unicità.
IL DESIGN FRA ESTETICA, FUNZIONALITÀ E CAMBIAMENTO
Il termine “design” indica la progettazione di oggetti in grado di sintetizzare funzionalità ed estetica. In tal senso, il lavoro del designer può avere un impatto estremamente significativo sulla vita delle persone: traduce la bellezza in elementi di utilizzo quotidiano, in grado di procurare appagamento estetico e risultare, al tempo stesso, duttili, pratici e altamente performanti.
Per comprendere la portata rivoluzionaria che il design ha avuto all’interno della società italiana, possiamo risalire al cambiamento epocale subito dall’arredamento d’interni nel periodo compreso tra la fine degli anni ’50 e l’inizio degli anni ’60. Progettisti visionari come i Fratelli Castiglioni, inventori della lampada “Arco”, e l’architetto Gio Ponti, ideatore della sedia “Superleggera”, introdussero nelle case degli Italiani complementi d’arredo maneggevoli e trasportabili, che avevano al tempo stesso il fascino seduttivo di un’opera d’arte. Questi oggetti, pratici e “desiderabili”, cambiarono radicalmente il modo di vivere la casa, esprimendo la flessibilità e i mutamenti di un Paese in fase di trasformazione.
Nella moda, l’esigenza di cambiamento fu incarnata dalla diffusione di capi confortevoli e non costrittivi come l’abito a trapezio, che rispecchiava la necessità delle donne di manifestare il proprio desiderio di libertà e di emanciparsi dai vetusti modelli patriarcali. Lo stilista Yves Saint Laurent fece del modello a trapezio un’icona, in grado di esprimere la perfetta “commistione tra arte, design, cultura, viaggi”, con collezioni ispirate a Mondrian, Andy Warhol e Matisse.
IL DESIGN DELLA MODA
Molti fashion designer scelgono l’Italia come base per la realizzazione delle proprie creazioni, attratti dalla qualità delle materie prime, da una lunga tradizione manifatturiera e da una vocazione fortemente innovativa. Oggi abiti e accessori “devono assolvere a funzioni ben precise, non hanno più solamente un valore estetico, devono altresì essere prodotti altamente performanti”.
La formula vincente dei brand di moda italiani, rispetto ai competitor stranieri, è la capacità di proporre “un mix più intrigante e non replicabile, fatto di storia e tradizioni, di gusto e stile […] oltre che di pura tecnica” (Turinetto, 2015). In un Paese in cui la piaga della contraffazione ha raggiunto livelli esasperanti, è fondamentale per un brand di moda distinguersi per originalità, cura nel dettaglio, funzionalità e innovazione.
TRADIZIONE E INNOVAZIONE NELLA COLLEZIONE JAJO MADE IN ITALY
La collezione Itinerarium del fashion designer Rosario Migliaccio propone abiti versatili e confortevoli, ideali per chi ama la dimensione avventurosa del viaggio, ma anche per chi desidera districarsi con stile nella “giungla” cittadina. Giocando sulle tonalità della terra, con tocchi di nero e punte di verde acido, la collezione primavera-estate 2019 propone una combinazione di filati artigianali di puro cotone e tessuti tecnici impermeabili, in grado di creare un perfetto connubio fra tradizione manifatturiera e innovazione.
T-shirt, abiti, pantaloni, poncho, colli ad anello, gilet e bomber nascono per unire estetica e funzionalità. Così come le borse multifunzione, in cui la modernità degli inserti in nylon esalta il pregio dei pellami, lavorati per garantire l’eccellenza dell’artigianato made in Italy.
No comments yet.