ACCESSORI HANDMADE IN ITALY

GLI OCCHIALI DA SOLE: DA ACCESSORIO UTILE A SIMBOLO GLAMOUR

By Jajo

Inviato in , | Tags : , , , , ,

BREVE STORIA

 Un accessorio moda al quale non sappiamo più rinunciare sono gli occhiali da sole. Oltre a essere uno strumento efficace per schermare gli occhi da una luce troppo intensa, questo accessorio è diventato un elemento fondamentale per creare lo stile di ciascuno di noi. Tutti ne possediamo almeno un paio da abbinare al nostro outfit quotidiano o da indossare secondo lo stato d’animo del momento.

I primi esemplari, utilizzati dagli eschimesi per proteggersi dai raggi del sole riflessi dai ghiacciai, erano costituiti solo da montature fatte con ossa animali o con il legno dotate di una semplice feritoia. L’imperatore romano Nerone invece, secondo i racconti di Plinio, guardava le lotte dei gladiatori attraverso smeraldi.

I primi vetri di quarzo fumé fecero la loro comparsa in Cina intorno al XII secolo ed erano utilizzati soprattutto dai giudici per nascondere l’espressione degli occhi durante l’interrogatorio. I primi occhiali da sole con lenti per filtrare i raggi UVA, che peraltro non erano stati ancora scoperti, furono prodotti dalle vetrerie di Murano nel ‘700. Venivano utilizzati dalla nobiltà veneziana per proteggersi la vista dal riverbero della luce sull’acqua della laguna.

Le lenti colorate realizzate con la finalità di proteggere gli occhi dai raggi solari furono prodotte a partire dal XX secolo.

I PRIMI PRODOTTI INDUSTRIALI

Nel corso del Novecento le star di Hollywood cominciarono a indossare gli occhiali da sole per non farsi riconoscere dai propri fan e per proteggersi dai flash dei paparazzi. Ciò diede il via a una tendenza che portò un vasto pubblico, soprattutto amante del cinema, ad adottare gli occhiali come un accessorio moda. Nacquero i primi prodotti industriali e questo accessorio divenne di larga diffusione.

Nel 1936 furono inventati gli occhiali da sole polarizzati, che attirarono l’interesse dei piloti di aereo in quanto grazie a queste speciali lenti riuscirono a migliorare la visibilità e a ridurre l’abbagliamento. Solo un anno dopo la Ray-Ban depositò il brevetto del prototipo a goccia chiamato “Ray-Ban Anti-glare”, cioè “anti abbaglio”.

Nel 1938 oltre 20 milioni di occhiali da sole furono prodotti e venduti negli Stati Uniti e solo un quarto di essi furono acquistati per proteggersi dalla luce. La parte restante fu venduta come elemento estetico e Harper’s Bazaar li consacrò per la prima volta come veri e propri accessori fashion.

MONTATURA

Quando parliamo di montatura intendiamo gli occhiali senza lenti. Quella per gli occhiali da sole è molto variabile nella struttura. Dovendo coprire maggiormente l’occhio, di solito è più grande rispetto a quella per gli occhiali da vista oppure ha una forma avvolgente, fornendo così una maggiore copertura. Sono numerosi i materiali utilizzati per realizzare le montature, ognuno dei quali ha delle caratteristiche specifiche:

1) plastica: è utilizzata soprattutto per motivi fashion, infatti la gamma di colori e texture è molto vasta;

2) metallo: resistente e duraturo, è un materiale adatto per una montatura solida;

3) acetato: materiale solido e perenne, che sottoposto a una particolare tecnica di riscaldamento permette di ottenere montature con sfumature di colori;

4) poliammide: considerando la sua flessibilità è utilizzato spesso per montature sportive;

5) titanio: flessibile, solido e leggero, il titanio è destinato alle montature di alta gamma;

6) optyl: materiale termoelastico molto comodo, leggero e ipoallergenico;

7) legno: innovativo, leggero e piacevole al tatto, destinato a montature glam.

LENTI

Le lenti vengono realizzate con materiali di origine organica (resine plastiche) e di origine minerale (vetro).

Plastica: resistente agli urti, leggera, ma con un indice di rifrazione minore.

Vetro: resistente ai graffi, sottile, ma più pesante.

Su questi due materiali possono essere eseguiti oltre ai semplici trattamenti antigraffio e antiriflesso, altri più particolari per migliorarne le caratteristiche filtranti:

1) filtro colorato: filtra in maniera più specifica alcune frequenze particolari;

2) filtro UV: filtra la radiazione ultravioletta;

3) filtro polarizzante: riduce notevolmente o elimina l’energia luminosa riflessa, principale responsabile del riverbero;

4) specchiatura: la lente viene ricoperta con un sottile strato parzialmente riflettente.

Per una protezione degli occhi ancora più efficace è importante scegliere bene anche la colorazione delle lenti:

1) gialle: filtrano le radiazioni ultraviolette senza oscurare il paesaggio, regalando una visione molto nitida;

2) marroni, verdi, grigie: difendono l’occhio dalla luce intensa e sono indicate per chi ha problemi di miopia e ipermetropia;

3) azzurre, rosa e fucsia: rispondono solo ai canoni estetici dettati dalla moda, ma non servono a proteggersi dal sole.

COME SCEGLIERE GLI OCCHIALI DA SOLE

Gli occhiali da sole sono un accessorio in grado di trasformate il look di una persona, ma attenzione a non sceglierli basandosi solo su fattori estetici. Ecco alcune considerazioni da fare prima di procedere all’acquisto:

1) per proteggere i vostri occhi scegliete una buona qualità di lenti;

2) evitate acquisti “convenienti”, diffidate dei modelli il cui costo è molto basso rispetto alla media;

3) assicuratevi che gli occhiali siano della misura giusta. Il peso dovrebbe essere ben distribuito tra orecchie e naso;

4) scegliete il colore delle lenti più adatto alle esigenze dei vostri occhi. Non fatevi convincere solo dai dettami della moda del momento;

5) scegliete le montature in base al vostro viso: quelle quadrate stanno bene ai visi tondi, quelle rettangolari si adattano ai visi a forma di cuore e le montature rotonde stanno bene sui visi quadrati.

GLI OCCHIALI DA SOLE HANDMADE DI JAJO

È la prima stagione in cui JAJO presenta questo accessorio. Rigorosamente prodotti artigianalmente, gli occhiali JAJO sono realizzati in legno proveniente da piantagioni forestali trattate nel rispetto del territorio e delle biodiversità. Le lenti UV400 con filtro medio sono di colore verde o marrone.

Un accessorio fashion e soprattutto comodo grazie alla leggerezza del legno, che permette di ottenere una montatura il cui peso, di circa 15 grammi, è la metà di una normale montatura in plastica.

Se vuoi conoscere i modelli JAJO clicca qui.

L'articolo è disponibile in: Inglese

Condividi

A proposito di Jajo

No comments yet.

Lascia un commento

Commento


btt
Hai bisogno di aiuto?